MORE THAN TWENTY RELOADED <br />La storia della Rototom Crew dal 1991 <br />(Italia, 52', col, 2017, HDV) <br /> <br />Diretto da: Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni <br />Montaggio ed elaborazione grafica: Simone Pallicca (AMC) <br />Edizione: Filippo Giunta <br />Produzione esecutiva: Claudio Giust <br />Prodotto da: Filippo Giunta per Rototom Sunsplash <br /> <br />Un piccolo gruppo tenuto insieme da grandi sentimenti <br />Tanta fatica, pochi soldi, tanta musica. <br />La provincia italiana. <br />Una grande scommessa. <br /> <br />L'associazione Rototom nasce nel 1991 dall'incontro di 4 persone e da allora ha gestito 2 discoteche, organizzato centinaia di concerti, occupato una fabbrica dismessa per farne un centro culturale, organizzato manifestazioni per la pace e inventato il festival reggae più grande del mondo, il Rototom Sunsplash, arrivato nel 2013 alla sua ventesima edizione. <br /> <br />Il Rototom nasce su una scommessa: coniugare amicizia e lavoro, etica e progettualità. <br /> <br />Fin dagli esordi tante sono state le difficoltà e le battaglie da sostenere per portare avanti il lavoro, fino all'ultima: dover lasciare l'Italia e emigrare in Spagna. <br /> <br />Oggi, dopo più di 20 anni, il Rototom racconta come è nato, le scelte, i percorsi, le difficoltà e i successi, perchè il futuro è ancora da costruire. <br /> <br />Ai ricordi degli organizzatori, di coloro che li hanno conosciuti in Italia e di tanti musicisti si affianca la riflessione di alcuni tra i maggiori organizzatori di eventi musicali italiani. <br /> <br />Si compone così una storia su cui influiscono scelte individuali e collettive ma anche, prepotentemente, il panorama culturale e politico italiano. <br /> <br />Il primo club a Gaio di Spilimbergo, la discoteca di Zoppola, i Sunsplash a Latisana, la manifestazione contro la guerra ad Aviano, l'occupazione dell'Ex Cerit, il festival in Brasile, dieci anni a Osoppo, la nuova vita a Benicassim, i Contest in America Latina, il futuro...